ALTRE MOSTRE

 

La magia del Natale, esposizione di una tavola scuola leonardesca

Milano, Palazzo Lombardia, 39° piano, 4 dicembre 2022 - 8 gennaio 2023

 

-35 MilanoVetro. Esposizione dei selezionati del concorso internazionale di vetro artistico.

Milano, Castello Sforzesco, 15 maggio - 17 giugno 2018 A cura di Francesca Tasso

 

Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli.

Novara, Galleria Giannoni - 12 / 25 aprile 2018 Due quadri a confronto. A cura di Aurora Scotti

 

Dentro e Fuori il labirinto. Abitare a Bedriacum

Piadena, Museo Archeologico, 14 aprile 2108 - 14 aprile 2019 Dedicata agli scavi della Domus del Labirinto. A cura di Daniela Benedetti e Stefano Nava

 

Arte Maori a Milano. Il Salone Ducale di George Nuku

Milano, MUDEC, 30 settembre - 13 ottobre 2016 Personale dell'artista maori che ha scolpito su arredi Kartel. A cura di Ioanda Ratti e Carolina Orsini

 

Nature domestiche. Un senso nuovo per gli oggetti del Museo Etnologico Missionario di Colle Don Bosco

Torino, 24 gennaio – 1 marzo 2015 Attraverso l'esposizione di reperti un percorso per affrontare il tema dell'idea di natura nella società occidentale, evidenziando le contraddizioni e stimolando riflessioni.

 

Ecuador al mundo

Milano, 27 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015 Mostra organizzata dal Consolato dell'Ecuador allestendo parte dei rperti archeologici di due collezioni italiane, sequestrate e riconsegnate all'Ecuador. A cura di Rossella Di Marco

 

Umberto Ravello (1881-1917). La natura inquieta

Vercelli, Museo Borgogna, 27 marzo -  27 luglio 2014 L'esposizione ricostruisce il percorso biografico ed artistico del pittore. A cura di Alessia Schiavi

 

Souvenir d'Africa: le regole dell'attrazione

Milano, 19 – 25 marzo 2012. Un'inedita collezione di souvenir di viaggio dall'Africa che si svelano attraverso i racconti dei proprietari. A margine del Festival del Cinema Africano

 

Viva l'indipendenza

Lovere (BG), Accademia Tadini, 2 ottobre - 31 dicembre 2011. Una mostra dove la storia d'Italia diventa storia locale, e il patrimonio esposto è quello conservato e raccolto dai protagonisti. A cura di Marco Albertario

 

Nutrire corpo e spirito

Milano, Civico Museo Archeologico 20 aprile - 31 dicembre 2011 Percorso espositivo dedicato al significato simbolico del cibo nel mondo antico.

 

Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839-1899

Milano, Castello Sforzesco, 29 ottobre 2010-11 gennaio 2011. Esposizione di stampe originali di proprietà del Civico Archivio Fotografico di Milano dedicate alla città. A cura di Silvia Paoli

 

Dettagli di moda. Gli anni venti e trenta nella collezione Mangiameli

Milano, Museo Borgogna 2 marzo - 30 maggio 2010. Esposti principalmente piccoli oggetti provenienti dalla collezione Mangiameli, in particolare fibbie di cintura, spille e accessori di moda. A cura di Alessia Schiavi

 

Dalla Turchia. Una scelta di opere ottomane dalle collezioni del Castello Sforzesco

Milano, Castello Sforzesco, 26 novembre 2008 - 15 febbraio 2009. Intorno a un nucleo di tappeti ottomani, appena restaurati, vengono esposte una scelta di opere dalla Turchia. A cura di Giovanni Curatola

 

Antico Vecchio Moderno

Casteggio (PV), Cremona, Gavardo (BS), 2008-2009. Quando si incontrano oggetti di epoche diverse: manufatti archeologici, della civiltà contadina e attuali a confronto.

 

Gratosoglio col bene che ti voglio

Milano, 28 giugno 2008. Scopo di questa mostra, organizzata dal Laboratorio di Quartiere (Gratosoglio), era valorizzare il senso di appartenenza degli abitanti.

 

San Gerardo e Monza

Monza, Arengario 20 maggio - 24 giugno 2007. I quadri dei benefattori del san Gerardo di Monza vengono presentati con la biografia raccontata in prima persona dai personaggi stessi.

 

Ex fabrica. Identità e mutamenti ai confini della metropoli

Milano. Castello Sforzesco 14 giugno 2006 - 11 settembre 2006.. Le fabbriche dismesse nelle fotografie di Giampietro Agostini, Tancredi Mangano e Francesco Giusti. A cura di Silvia Paoli

 

Daniele Crespi. Un grande pittore del Seicento Lombardo

Busto Arsizio, Museo d'Arte Palazzo Cicogna 29 aprile - 25 giugno 2006. A cura di Andrea Spiriti

 

Verso il Sacromonte. Immagini della passione nel Quattrocento

Vercelli, 4 febbraio - 30 aprile 2006. Piccola mostra in occasione del restauro del quattrocentesco “Compianto di Cristo” in legno policromato, esposto in uno spazio che rievoca la...

 

Viaggio in Oriente. L'avventura di Enrico Cernuschi (1821-1896) patriota, finanziere, collezionista

Monza, Serrone, dal 2 dicembre 2005 al 19 febbraio 2006. La collezione e la vita di Ernico Cernuschi, patriota e uno dei primi collezionisti di arte orientale. A cura di Gilles Beguin, Roberto Guerri, Michel Macuer, Claudio Salsi

 

La Collezione Sambonet al Castello Sforzesco. Cucchiaio, forchetta e coltello dal XVI al XX secolo

Milano, Castello Sforzesco 19 giugno - settembre 2003. Questa collezione unica nel suo genere viene esposta in una mostra temporanea, prima di essere inserita nel percorso espositivo permanente. A cura di Claudio Salsi e Francesca Tasso

 

I disegni di un collezionista

Vercelli, Museo Borgogna, dal 19 aprile al 27 luglio 2003. Esposizione di una cinquantina tra i più significativi e ancora inediti disegni collezionati da Antonio Borgogna. A cura di Giulio Bora

 

Il vetro italiano a Milano 1906-1968

Milano, Castello Sforzesco 29 ottobre 1998 -10 gennaio 1999. A cura di Giovanna Mori

 

Stampe di Maestri. Cento capolavori della Raccolta Bertarelli da Mantegna a Morandi

Milano, Palazzo Reale 16 aprile - 28 giugno 1998. Mostra per celebrare la grande e ricca collezione di incisioni della Raccolta Bertarelli del Castello Sforzesco. A cura di Giovanna Mori. La mostra venne allestita anche a Biella, Chiostro S. Sebastiano, dal 30 settembre al 30 ottobre 2000.

 

Da Dürer a Morandi nelle stampe della Collezione Riccardo Lampugnani

Milano, Castello Sforzesco, 14 novembre - 1 dicembre 1997. A cura di Giovanna Mori

 

Vita non brevis. Dal rito funebre alla vita quotidiana

Gropello Cairoli (PV), Biblioteca, 25 aprile-26 maggio 1994. Esposizione di reperti da contesti funerari di età romana scelti per la loro capacità di raccontare la vita quotidiana. A cura di Rosanina Invernizzi

 

Amphorae

Cremona, 30 giugno - 15 ottobre 1993. Esposizione legata al ritrovamento archeologico di un deposito di migliaia di anfore romane sepolte per bonificare un terreno. A cura di Lynn Pitcher

 

Riti e sepolture tra Adda e Oglio

Soncino (CR), Rocca Sforzesca, 12 maggio - 12 giugno 1990 Corredi tombali dal territorio. A cura di Lynn Pitcher

dal