“È tutta colpa della giraffa” sentenzia la piccola Emma, che incolpa l’affascinante mammifero di essere la causa del suo “pisolino” davanti a La predica di San Marco, affascinante ed enorme tela di Giovanni e Gentile Bellini (1504/07) esposta alla Pinacoteca di Brera a Milano.
“E chi non si appisolerebbe? In quel dipinto c’è davvero troppa roba, in ogni angolo succede qualcosa”: la giraffa esce dal quadro e lei si risveglia nel museo chiuso e buio, spaventata dai rumori nascosti degli animali scesi dalle tele, picchiata dai libri minacciosi della Braidense e persa nei corridoi del palazzo.
Alla fine il c’è il vero risveglio al richiamo della maestra, che dimostra come tutta la storia è stata solo un sogno…
L’autore del testo è James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera che ha fatto della comunicazione del museo uno dei punti di forza del suo mandato, e il libro forse risente della volontà di voler illustrare tutti gli aspetti del grande complesso piuttosto che sviluppare un racconto autonomo e divertente, proprio per bambini. Nonostante i bei disegni di Sara Scatragli (restauratrice a Brera) e qualche spunto divertente, lo sviluppo rischia di essere un pochino pedante e non manca qualche piccolo dubbio.
Non mi convince ad esempio che il museo venga associato al sonno di Emma e alla paura del buio o ai libri “cattivi” della Braidense, piuttosto che ad altre emozioni: divertimento, curiosità, gioco. O forse mi sbaglio io a pensare che un libro per bambini (età suggerita dai 3 ai 7 anni) dovrebbe comunicare valori positivi? E l’avventura è più intrigante?
La giraffa comunque ha proprio un’aria simpatica e La predica di San Marco è un quadro che mi incanta ogni volta che entro in Pinacoteca.
Appena posso ci porterò mio figlio di quasi quattro anni, che si è fatto leggere questo il libro due volte: vederemo se piaceranno anche a lui la giraffa e il grande quadro, o se si rischia sempre di proiettare un po’ troppo le proprie aspettative e i propri desideri sui più piccoli.
James M. Bradburne, Sara Scat, Tutta colpa della giraffa, Valentina Edizioni, Milano 2017, 48 pagine, 12,90 euro